portfolio ingegneri

Portfolio ingegneri: Che cosa è ?

Si tratta di un documento di presentazione, essenziale, in cui descrivere le proprie competenze ed esperienze, e dare un valore aggiunto al curriculum personale e/o dello studio. Spesso il portfolio non ha solo il compito di presentare i lavori, ma ha anche lo scopo di far emergere il proprio stile, la creatività e professionalità. Si può quindi affermare che è un vero e proprio biglietto da visita, che rappresenta tutte le qualità che caratterizzano e che si vorrebbero manifestare sul mercato.

Importante da ricordare è che il portfolio non sostituisce mai un curriculum, ma lo accompagna e lo integra. Nel settore ingegneristico la stesura di un semplice CV per presentarsi nel mondo del lavoro potrebbe infatti non essere sufficiente. Nel curriculum solitamente vengono forniti i propri dati personali, la formazione, le proprie skills e competenze, ma il portfolio ingegnere è qualcosa di molto più elaborato e complesso, a tratti anche intimo. Rappresenta l’essenza vera e profonda dei propri  progetti e l’ ambizione ad affrontare nuove sfide lavorative. Si compone di disegni tecnici, bozze, fotografie, e anche brevi testi di accompagnamento.


Portfolio ingegneri: perché crearlo ?

Sei un ingegnere, hai un tuo studio professionale e ti chiedi per quale ragione è necessario creare un portfolio online o stampato? È molto semplice: questo è uno strumento che può davvero fare la differenza per aggiudicarsi un lavoro oppure per riuscire ad ottenere una collaborazione in qualche progetto significativo.

Nel caso di  voler intraprendere un percorso lavorativo indipendente, come libero professionista, aprendo uno studio proprio, occorre fare i conti con un contesto che è diventato sempre più competitivo e complicato. Essere indipendenti in realtà non è più difficile come un tempo, grazie alle nuove tecnologie che unite alla flessibilità lavorativa, consentono di coniugare perfettamente domanda e offerta di lavoro. Avere un portfolio rappresenta un valore aggiunto che documenta tutti i progetti e anche le sfide che hai risolto con successo. Durante una presentazione per un colloquio di lavoro è possibile presentare personalmente le proprie lavorazioni e casi di studio e discutere dell’intero processo che ti ha portato al risultato, le difficoltà che hai incontrato e come sei riuscito a risolverle. Potrai quindi sottolineare la tua capacità di problem solving per fare una buona impressione su un possibile futuro reclutatore. Devi essere consapevole che dall’altra parte il tuo interlocutore è interessato a conoscere cosa sai fare davvero nel concreto.


Come strutturare un portfolio di ingegneria: i contenuti

Come impostare un portfolio di ingegneria? Questo strumento deve essere creato in maniera strutturata. Vediamo insieme tutti i passi che sono necessari per organizzarne uno vincente.

Fare una selezione dei propri progetti


Occorre scegliere i propri lavori migliori o più rappresentativi, che rispecchino le potenzialità e abilità e di cui si è davvero orgogliosi. Inutile inserire banalità solo per fare numero o per aumentare le pagine. La struttura deve essere concisa ma nello stesso tempo esaustiva. Considerando la carriera ingegneristica è necessario inserire anche contenuti di tipo tecnico e in linea con il lavoro a cui si aspira.

Scegliere il formato


Non esiste un format che sia standard. Tanto dipende dalla creatività e dal materiale che si vuole presentare. Si può scegliere di optare per un formato in A4, oppure in A3 che può essere visualizzato più facilmente in orizzontale e che permette di inserire anche più foto in un’unica schermata. Per quanto riguarda la scelta tra l’opzione cartacea e quella in digitale ti consigliamo di procedere con la realizzazione di un file che però possa essere anche stampato all’occorrenza. La versione online ha come peculiarità quella di poter essere inviata per mail e aggiornata in tempo reale in pochissimo tempo. La realizzazione cartacea invece implica un maggior investimento economico e di tempo: dovrai affidarti ad un esperto del settore per definire il tipo di stampa e la tipologia di carta. Il portfolio si deve presentare elegante e professionale non solo dal punto di vista strutturale, ma anche da quello estetico. Avere la presentazione stampata può essere molto utile in caso di colloqui face to face dove si può discutere delle proprie tipologie di lavoro.

Creare la struttura


Sei finalmente pronto per creare la struttura, che come abbiamo già visto deve essere coerente e funzionale. Una prima parte può essere una breve presentazione del tuo stile e di quello su cui sei specializzato. Seguono poi le immagini dei tuoi lavori realizzati, accompagnati dall’obiettivo e da come è stato raggiunto. Fare un’analisi dell’iter completo che ha portato al lavoro finale è sempre un punto a tuo favore.

Il portfolio ingegneri come risorsa personale


Anche se creare un portfolio dei propri lavori può sembrare apparentemente semplice, richiede una preparazione ed una revisione accurata e priva di errori. Alcune sviste possono essere assolutamente evitate per non rovinare la possibilità di future assunzioni o candidature. Un portfolio corretto presenta delle caratteristiche ben precise. Nello specifico deve essere:

  • Efficace: affinché possa produrre un effetto positivo e il risultato voluto deve catturare l’attenzione dell’interlocutore, suscitare curiosità e il desiderio di approfondire la tematica
  • Aggiornato: è fondamentale tenere aggiornato il portfolio con i tuoi ultimi progetti. Per questo viene privilegiata solitamente la versione online in PDF più semplice da aggiornare rispetto alla stampa cartacea e facilmente inviabile tramite posta elettronica.
  • Graficamente ben impostato: la grafica è un elemento importante per la costruzione del tuo portfolio. Indipendentemente dal tipo di programma che utilizzi è utile che venga strutturato in maniera semplice, chiara, facilmente fruibile. L’impatto visivo deve essere immediato e comunicare l’essenza dei tuoi progetti e della tua professionalità. Per questo il consiglio è di curare l’impaginazione, i colori, la struttura grafica, dando il giusto valore ad ogni pagina.
  • Strutturato secondo un filo logico: i lavori che vengono presentati devono avere un filo logico conduttore, e quindi non posizionati a caso. Solitamente si parte da quelli più recenti, per arrivare a quelli più lontani. Spesso si unisce la parte puramente estetica ad una sezione di contenuti, dove con poche parole viene descritto l’iter che ha portato alla realizzazione del progetto. Lo scopo finale è quello di mettere in risalto il tuo valore.

A chi puoi rivolgerti per creare il tuo portfolio ingegneri

Vuoi realizzare il tuo portfolio in modo professionale ed efficace? Il consiglio che diamo è quello di affidarsi sempre a dei consulenti del settore, per evitare errori banali che possano rovinare o indebolire la presentazione.

Hai bisogno di una consulenza in merito? Prenota la tua prima gratis!

La creazione di un portfolio per ingegneri, liberi professionisti e studi professionali fa parte in realtà di un più ampio piano di marketing strategico, che ogni professionista dovrebbe impostare per costruire un brand riconoscibile e unico all’esterno. Il portfolio dovrebbe essere una parte fondamentale integrata all’interno di un più complesso piano di comunicazione, ad esempio tramite un sito web, che serve per veicolare la propria immagine. Per questa ragione non può essere sottovalutato. Decidere di confrontarsi con un esperto in marketing e comunicazione è una scelta strategica che sicuramente ti premierà nel lungo termine.

Prenota ora la tua consulenza gratuita!

Un portfolio per i neolaureati


E se hai appena preso la laurea in ingegneria e quindi non hai ancora realizzato i tuoi primi progetti? Non ti preoccupare, ma sappi che devi comunque pensare di creare un tuo portfolio per cominciare a farti notare sul mercato e dare inizio ad un proficuo percorso lavorativo. Non puoi prescindere da questa operazione. In questo caso la procedura da attuare è semplice. Comincia ad individuare i tirocini o i piccoli lavori che hai realizzato durante la tua carriera universitaria,  e che rappresentano la tua creatività, inserendo anche un breve commento su come sono stati pensati ed ideati. Ad esempio semplici realizzazioni, schizzi, idee, brevi collaborazioni, progetti presentati per un esame. Anche l’idea più insignificante può in realtà essere utilizzata ed inserita nella tua presentazione, perché fa comunque parte del percorso formativo che ti ha permesso di diventare quello che sei. Essendo il portfolio di poche pagine devi puntare sulla precisione e sulla chiarezza, cercando di veicolare un messaggio che mostri il tuo talento e le tue capacità, in modo da stimolare la curiosità di chi lo sta guardando.

Se ti sei appena laureato, indipendentemente dal tipo di specializzazione che hai scelto, questo elaborato ti sarà utile anche per entrare in contatto con altri professionisti nel settore ingegneristico. Il risultato finale deve di fatto raccontare la tua storia, e mostrare il tuo stile unico. In casi simili un esperto di comunicazione può davvero fare la differenza. Grazie infatti alla sua esperienza e professionalità potrete lavorare insieme e definire la modalità con cui preparare la tua presentazione, sapendo che sarai sempre supportato da personale esperto e qualificato.

Alessandra Penna

Ingegnere civile, imprenditrice e formatrice, da 10 anni sono una consulente marketing, nello specifico per il settore edilizio . Ho fondato International Campus a 23 anni e dal 2018 mi occupo , in qualità di coordinatrice didattica, della formazione rivolta ad ingegneri strutturisti, collaborando con le migliori aziende e associazioni di settore. Sono socia di FGA Ingegneria, società che si occupa di progettazione strutturale e di servizi ad essa connessi . Sono docente dal 2018 di informatica applicata al marketing per l'istituto universitario di mediazione linguistica SSML San Domenico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *